Emme-Ti Blog
tempra metalli monza brianza
Lavorazioni

Tempra dei metalli nella minuteria: quando è necessaria

La tempra metallica è oggi uno dei procedimenti più importanti nel settore della minuteria metallica: riduce il rischio di difetti o rotture e contribuisce a creare prodotti di alta qualità, in grado di soddisfare le esigenze di settori altamente competitivi

Se in alcuni casi la tempra è consigliata, in altri è obbligatoria: in questo articolo analizziamo entrambi gli scenari, puntando l’attenzione sui potenziali benefici di questa lavorazione.

Che cos’è la tempra dei metalli

La tempra è un trattamento termico che aumenta la resistenza meccanica, la durezza e la durabilità degli acciai: il processo si basa sul riscaldamento controllato del materiale fino a una temperatura specifica, seguito da un raffreddamento rapido in un mezzo come olio, acqua o aria. La rapida riduzione della temperatura provoca una trasformazione della struttura interna dell’acciaio, conferendogli proprietà meccaniche superiori.  

Nel settore della minuteria metallica, la tempra consente ai componenti di piccole dimensioni di poter sopportare carichi elevati, resistere all’usura e mantenere la loro forma anche in condizioni di stress meccanico o termico. Viti, perni, molle e altri elementi critici trovano nella tempra una soluzione per prolungare la loro vita utile e migliorare le prestazioni.

Leggi anche “Minuterie metalliche: prospettive per il futuro

Quando la tempra è necessaria

La procedura di tempratura dei metalli si rende necessaria per elementi soggetti a sollecitazioni meccaniche, vibrazioni, attrito o ambienti aggressivi. Viti ad alta resistenza, perni per applicazioni automotive, ingranaggi di precisione e componenti utilizzati in macchinari industriali sono esempi tipici in cui la tempra è fondamentale per assicurare affidabilità e durata.  

Tuttavia, non tutti i componenti di minuteria richiedono la tempra. 

Quando la funzione principale è decorativa o quando il carico meccanico è minimo, come in alcuni accessori di fissaggio leggeri, la tempra potrebbe non essere necessaria. In questi casi, il trattamento può essere sostituito da processi meno complessi, come la brunitura o la zincatura, che migliorano l’estetica e la resistenza alla corrosione senza modificare significativamente le proprietà meccaniche.  

Tecniche e procedure 

Le tecniche di tempra più utilizzate variano in base al tipo di acciaio, alla geometria del pezzo e alle esigenze del settore produttivo. Di seguito alcuni esempi:

  • Tempra a induzione. Questa tecnica consiste nel riscaldare rapidamente il componente tramite correnti indotte, seguite da un raffreddamento immediato. È ideale per minuteria che richiede una tempra superficiale, lasciando il nucleo del pezzo più duttile e resistente agli urti.  
  • Tempra in olio. Una delle tecniche più diffuse, prevede l’immersione del pezzo riscaldato in un bagno di olio: questo metodo garantisce un raffreddamento controllato, riducendo il rischio di deformazioni e cricche, ed è particolarmente indicato per minuteria complessa o con tolleranze strette.  
  • Tempra in acqua. Utilizzata quando è richiesta una durezza molto elevata, offre un raffreddamento rapido, ma presenta un rischio maggiore di distorsioni. È adatta per componenti semplici o in acciai specifici che tollerano brusche variazioni di temperatura. 
  • Tempra in atmosfera controllata. Questo processo avviene in forni privi di ossigeno, prevenendo l’ossidazione dei pezzi e garantendo una finitura superficiale di alta qualità, essenziale per minuteria di precisione destinata a settori critici come l’aerospaziale e il medicale.

Leggi anche “Lo stato dell’arte nelle lavorazioni meccaniche di precisione

Criticità della tempra: rischi e come evitarli

Per quanto importante, la tempra del metallo presenta alcune criticità che, se non gestite correttamente, possono compromettere la qualità dei componenti. Tra i problemi più comuni si annoverano deformazioni, cricche e perdita di duttilità.

Le deformazioni si verificano quando il raffreddamento non è uniforme, causando variazioni dimensionali indesiderate che risultano critiche in particolare nella minuteria metallica, dove le tolleranze sono molto strette. Per prevenire il problema, è fondamentale selezionare il mezzo di raffreddamento più appropriato (olio, acqua, aria) e monitorare attentamente la velocità di raffreddamento. Inoltre, l’utilizzo di forni a temperatura controllata e l’adozione di tecniche come la tempra in atmosfera protettiva riducono il rischio di deformazioni.

Le cricche possono formarsi a causa di stress termici elevati durante il raffreddamento rapido. Per evitarle, è consigliabile utilizzare acciai con una buona temprabilità e prevedere un trattamento di pre-riscaldo, che riduce le differenze termiche tra superficie e nucleo del pezzo.

La perdita di duttilità rende il componente fragile e suscettibile a rotture improvvise. In questo caso, l’applicazione di un trattamento di rinvenimento successivo alla tempra permette di ripristinare un equilibrio tra durezza e tenacità.

Affidarsi a un’azienda specializzata in trattamenti termici garantisce il controllo preciso di ogni fase della tempra, riducendo il rischio di imprevisti: l’esperienza e l’utilizzo di tecnologie avanzate assicurano prodotti conformi alle specifiche tecniche, affidabili e con prestazioni elevate.

Cerchi un team di esperti nella tempra dei metalli? Siamo a tua disposizione!

Email:

Tel: 0362 335684

Contattaci per maggiori informazioni

    Applicando il presente modulo acconsenti implicitamente al trattamento dei tuoi dati personali Leggi l'informativa sulla privacy